top of page
Immagine del redattoreTribalosophy Team

LA PAURA

Appunti tratti dal seminario "La consapevolezza delle proprie emozioni" di Shajeer Kizhakkekara.


La paura ha origine dall’ignoranza, dall’impossibilità di capire cosa sia giusto o sbagliato per noi. E’ un emozione che crea confusione, è pesante e ci porta giù.


Cosa succede quando proviamo paura? Entra dentro di noi un respiro particolare, uno stato, che non è semplice eliminare per ripristinare il nostro naturale equilibrio.


La paura è una faccia della medaglia, dall’altra parte c’è l’amore, il senso di protezione e sicurezza, la comfort zone.


Quando ho paura, sento che qualcosa è più grande e forte di me, spinto dal mio istinto di sopravvivenza, reagisco in due modi: 1.Mi difendo e combatto; 2.Scappo.


La paura è legata al 1° chakra, il chakra della radice e dell’istinto di sopravvivenza. La radice per natura porta giù, in profondità. La nostra prima radice sono i nostri genitori.

Durante i nostri primi anni di vita i genitori ci hanno trasmesso le loro paure, abbiamo potuto percorrere solo le strade a loro conosciute. Questa è stata una prima mancanza di forza che non ci ha permesso di evolvere. Le paure trasmesse dai nostri genitori hanno origini diverse, cosi come noi stessi siamo attraversati da Ida e Pingala e abbiamo una parte di sole e una di luna.


Il respiro che generiamo con la paura, quell’aria che entra all’improvviso nel nostro corpo, è chiamato “Aadhi” (nella lingua delle tribù). Aadhi è un seme di “Vyadhi”, ovvero malattia. Il 90 % delle malattie proviene da quel respiro spaventato.


Con la paura è come se arrivasse una scossa elettrica a risvegliare la nostra Kundalini (energia sopita alla base della nostra spina dorsale). La reazione è triplice: con il corpo, con la voce e con il respiro. La prima reazione è quella del corpo che si ritira verso l’interno, si stringe. Poi esce fuori l’espressione della voce e infine la reazione di sopravvivenza, ossia il tentativo di accumulare energia (prana) attraverso il respiro. Ma quest’energia entra dentro in maniera violenta e poco naturale.


Come sentiamo la paura? La prima informazione arriva dalla terra, dalla radice, quindi la sentiamo sotto i nostri piedi. Da lì parte la reazione del corpo di stringersi, e poi il respiro spaventato.


Un primo strumento per migliorare e rinforzare la nostra capacità di controllo sulla paura è proprio quello di camminare a piedi nudi sulla Terra. Riconnettersi alla sua frequenza e alla sua vibrazione. Un secondo strumento è quello di recitare l’espressione “HAAA VUUU…”che ha la capacità di distendere il nostro corpo e di riportare allo stato naturale il nostro respiro.





138 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page